b12e35264ed8c3711d887d562f6fbdde21800044

ETIKOS s.r.l.- Servizi di Medicina Forense Veterinaria

 Sede legale: ROMA (RM), Via Buonarroti 39; P.IVA-C.F.: 17146811009, 

peo: info@etikosforensevet.it, pec: etikos@pec.@etikosforensevet.it

Iscritta all’Ufficio del Registro delle Imprese di Roma con numero di iscrizione 1699030, C.S.: € 10.000

Sedi operative: Nord Italia: Firenze (FI), Centro Italia: Velletri (RM), Sud Italia e Isole: Quartu Sant’Elena (CA)

Informativa privacyCookies

CHI SIAMO

32c8b4566d9927fd8cc91eb1b37a20b60d66524f
6b0fe2e0f5156711292d54529056ce5b1df60c7c
DONATELLA FAZZARI
FABIO SCHIRRU

Nord Italia

Sud Italia e Isole

Medico veterinario, perfezionata in Patologia Forense Veterinaria, nel 2020 consegue il Master in Scienze Forensi Veterinarie presso l’università degli studi Federico II di Napoli, specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale. 

Con alle spalle stage formativi sulla Medicina Forense della Fauna Selvatica e dell’orso bruno, è relatrice in vari corsi, congressi e seminari inerenti le Scienze Forensi Veterinarie. E’ membro della Società Italiana delle Scienze Forensi Veterinarie dalla sua fondazione. Esperta nei reati inerenti il "traffico di cuccioli" intra e extracomunitario, è attiva nelle indagini forensi veterinarie, nel campo dei diritti degli animali e della clinica e antologia forense veterinaria, del maltrattamento degli animali e medicina delle assicurazioni.

 

Medico veterinario, specialista in Medicina e Chirurgia del Cavallo, PhD in Oftalmologia Veterinaria, dopo una esperienza nel settore pubblico (Sanità Animale-ASL Sud Sardegna), si occupa di diritto degli animali da compagnia e da reddito. Durante il Master in Scienze Forensi Veterinarie che consegue nel 2020, si perfeziona in Diritto degli animali da compagnia.  Dal 2021 al 2023 è Garante per i Diritti degli Animali del Comune di Cagliari. Membro e socio fondatore della Società Italiana di Scienze Forensi Veterinarie, socio della International Veterinary Forensic Science Association, è attualmente alla Direzione Sanitaria del Centro Veterinario IL CHIRONE, iscritto alle liste CTU del tribunale di Cagliari, si occupa di indagini forensi veterinarie, diritto Italiano e Internazionale degli animali, link e malpractice veterinaria.

ae5f37fee88841a657a33705b2196b9187af91e6
ROBERTO SCARCELLA

Centro Italia

Medico Veterinario, Master in Medicina Comportamentale degli animali d’affezione, Master in Alimentazione dei piccoli animali nonché Master in Scienze Forense Veterinarie presso la facoltà di presso la facoltà di Medicina veterinaria di Napoli nel 2019 ed è membro e socio fondatore della Società Italiana di Scienze Forensi Veterinarie. Dal 1983 è Direttore Sanitario dell’ambulatorio veterinario sito in Velletri, Viale Diaz. E' iscritto all’elenco dell F.N.O.V.I. dei veterinari autorizzati per la “telenarcosi” e all’elenco della F.N.O.V.I. dei veterinari esperti in “comportamento animale”. Iscritto all’Albo Regionale del Lazio degli Esperti, Sezione A) Sanitaria- comportamentale. Collabora come ausiliare di Polizia Giudiziaria con il Corpo Forestale dello Stato – NIRDA con particolare riferimento ai controlli sul  benessere animale nei canili (Green Hill). Collabora con Procure del Tribunale di Catanzaro, Macerata, Taranto, Brescia per valutazione del benessere animale in allevamenti o canili  privati o convenzionati con enti pubblici. E' iscritto all’elenco dei CTU del tribunale di Roma. Nella direzione scientifica del convegno “Maltrattmento animale – Normative giuridiche- competenze medico veterinarie” a Frascati (Rm) il 30\10\2021, si occupa di diritto degli animali, benessere animale, maltrattamento animale e medicina delle assicurazioni.